AREA RISERVATA

* Verifica sul battistrada del tuo pneumatico attuale le dimensioni corrette.

Cerca il tuo pneumatico

* Verifica sul battistrada del tuo pneumatico attuale le dimensioni corrette.

Quando cambiare gli pneumatici: tutti i segnali da non ignorare

Condividi

Cambiare gli pneumatici al momento giusto è fondamentale, non solo per rispettare le normative vigenti, ma soprattutto per garantire sicurezza e prestazioni ottimali alla guida. Ma quali sono i segnali che indicano che è ora di sostituirli? Il primo elemento da controllare è la profondità del battistrada. La legge italiana stabilisce che non deve mai scendere sotto 1,6 mm. Se noti che le scanalature delle tue gomme sono quasi scomparse, è il momento di cambiarle, anche se l’auto sembra ancora guidabile. Su asfalto bagnato o freddo, infatti, un battistrada consumato aumenta drasticamente il rischio di aquaplaning e perdita di aderenza. Altri segnali importanti sono l’usura irregolare, che può derivare da pressione errata o problemi di assetto, e la presenza di tagli, crepe o rigonfiamenti sul fianco. Anche un aumento della rumorosità o una frenata meno reattiva possono indicare che le gomme hanno perso le loro caratteristiche originarie. Ma c’è anche un aspetto legato al tempo: i pneumatici non sono eterni, neanche se li usi poco. In media, è consigliabile sostituirli ogni 5-6 anni, indipendentemente dal chilometraggio percorso. La mescola tende a irrigidirsi col tempo, soprattutto se l’auto viene parcheggiata all’aperto, esposta a sole, pioggia e sbalzi termici. Un’occhiata al codice DOT sul fianco ti dirà quando sono stati prodotti. Ricorda inoltre che durante il periodo invernale, su molte strade italiane è obbligatorio montare pneumatici invernali o avere le catene a bordo. Scegliere gomme adatte alla stagione non è solo una questione di legge, ma anche di sicurezza.

seguici su