*Asegúrate de que la banda de rodadura de tu neumático actual tengas las dimensiones correctas

Busca tu neumático

* Verifique que la banda de rodadura de su neumático actual tenga las dimensiones correctas.

Differenze tra pneumatici ricostruiti, rigenerati e ricoperti: cosa cambia davvero

Condividi

Nel mondo degli pneumatici usati e a basso impatto ambientale, spesso i termini ricostruiti, rigenerati e ricoperti vengono utilizzati come sinonimi. In realtà, sebbene tutti si riferiscano a processi di riutilizzo di pneumatici già impiegati, esistono differenze tecniche significative tra queste categorie che è importante conoscere, soprattutto per chi desidera fare una scelta consapevole e sicura.

 

Con il termine pneumatici rigenerati, si intende comunemente un prodotto che ha subito un processo industriale completo di selezione, ricostruzione del battistrada e verifica strutturale, con l’obiettivo di riportare la carcassa a condizioni di utilizzo pari al nuovo. I rigenerati commercializzati da marchi certificati, come quelli disponibili su Egommerce, vengono testati elettronicamente per garantire aderenza, durata e sicurezza secondo standard europei (ECE ONU 109).

Nel rigenerato moderno, si impiegano mescole innovative, spesso simili a quelle degli pneumatici nuovi, e si applicano tecnologie di vulcanizzazione che assicurano un’ottima resistenza al rotolamento e prestazioni sul bagnato. In sostanza, il rigenerato non è un “ripiego”, ma una scelta tecnica e sostenibile, perfetta per chi cerca risparmio e affidabilità.

Il termine ricostruito è quello tecnicamente più corretto e coincide, di fatto, con il processo di rigenerazione. È usato principalmente nel settore industriale o in ambiti normativi. Uno pneumatico ricostruito è un prodotto che ha mantenuto intatta la carcassa originale, giudicata ancora strutturalmente valida, sulla quale viene applicato un nuovo battistrada.

Anche in questo caso il processo avviene in ambienti controllati, con l’impiego di macchinari ad alta precisione e controlli qualità multipli. In Italia e in Europa, la ricostruzione è regolamentata per garantire l’integrità e la sicurezza del prodotto finale.

Pneumatici ricoperti: attenzione all’uso improprio del termine

Il termine “ricoperto” è spesso utilizzato in maniera generica o colloquiale e può indurre in errore. In senso stretto, “ricoperto” si riferisce solo alla fase di applicazione del battistrada, ma non implica necessariamente che sia stato effettuato un controllo completo sulla carcassa o una verifica di conformità normativa. In alcuni casi può indicare processi artigianali o non standardizzati.

È bene diffidare da pneumatici definiti semplicemente “ricoperti” se non sono accompagnati da certificazioni di sicurezza o se non provengono da fornitori affidabili. L’assenza di processi industriali codificati può tradursi in un prodotto meno sicuro e con prestazioni non garantite.

Scegliere pneumatici rigenerati certificati, come quelli proposti da Egommerce, significa affidarsi a prodotti che rispettano gli standard di sicurezza europei, che sono sostenibili, grazie al riutilizzo di materiali, e che permettono notevoli risparmi economici senza sacrificare le prestazioni.

Una soluzione ottimale, ad esempio per chi percorre spesso tratti urbani o extraurbani, è il CLIMACONTROL 185/65 R15 88V, un modello rigenerato che offre eccellente tenuta sul bagnato, silenziosità e lunga durata. Un’opzione tecnica affidabile e conveniente, perfettamente in linea con la mobilità consapevole di oggi.

Síganos en