AREA RISERVATA

* Verifica sul battistrada del tuo pneumatico attuale le dimensioni corrette.

Cerca il tuo pneumatico

* Verifica sul battistrada del tuo pneumatico attuale le dimensioni corrette.

Gli pneumatici rigenerati nel mondo

Condividi

Gli pneumatici rigenerati non sono un’invenzione recente né un fenomeno limitato all’Italia. In realtà, la loro storia attraversa il mondo e racconta un settore in continua evoluzione, spinto da innovazione, necessità economiche e sostenibilità ambientale. In Europa, paesi come Germania, Francia, Italia e Spagna vantano una lunga tradizione di rigenerazione. Le normative europee (ECE R108/R109) garantiscono un elevato standard qualitativo, rendendo i pneumatici rigenerati una scelta comune soprattutto nel trasporto merci e pubblico. In questo panorama europeo, prodotti come i CLIMACONTROL 205/55 R 16 si distinguono per l’eccellenza del processo di rigenerazione e per le prestazioni che offrono, posizionandosi come una delle migliori opzioni rigenerate attualmente disponibili per il mercato automobilistico. Negli Stati Uniti, l’industria del “retreading” è molto sviluppata nel settore truck e aviazione. In particolare, le flotte di autotrasportatori utilizzano regolarmente pneumatici ricostruiti per contenere i costi e ottimizzare i cicli di manutenzione. Nei paesi emergenti, come India, Kenya o Brasile, la rigenerazione rappresenta spesso l’unica alternativa economicamente sostenibile a pneumatici nuovi di importazione. Qui le tecnologie sono più eterogenee, ma cresce l’interesse verso la rigenerazione a caldo per migliorare la sicurezza e la durabilità. In Sudafrica, gli pneumatici rigenerati sono anche un veicolo di inclusione sociale: cooperative locali impiegano manodopera specializzata per produrre pneumatici accessibili, sostenendo lo sviluppo economico e l’ambiente. Questa diffusione dimostra che la rigenerazione non è solo una tecnologia, ma un approccio globale alla mobilità, capace di adattarsi a esigenze e contesti diversi

seguici su